Dagli acquisti online agli investimenti finanziari, la rivoluzione digitale ha trasformato la quotidianità. Le nuove tecnologie digitali sono state in grado di apportare grandi cambiamenti e il modo in cui riceviamo assistenza sanitaria rientra tra i più interessanti.
Cosa si intende per sanità digitale
Con “Digital Health” si intende l'utilizzo delle più recenti tecnologie di informazione e comunicazione per sviluppare una pratica sanitaria più rapida, efficiente e meno costosa. Dalle app e software medici mobile - che supportano gli specialisti e i cittadini ogni giorno - all'intelligenza artificiale e all'apprendimento automatico, la tecnologia digitale ha guidato una rivoluzione nell'assistenza sanitaria. Secondo il recente studio Digital Health2030 - Verso una trasformazione Data-Driven della Sanità: il settore sanitario è la prima fonte per la generazione di dati a livello mondiale, con circa il 30% del volume globale, l’ambizione è quella di raggiungere il 36% nel 2025.
Alcuni strumenti della Digital Health
Uno dei principali obiettivi della sanità digitale è quello di rendere più semplice e veloce l'erogazione dei servizi e i sistemi di prenotazione.
La Telemedicina è esempio virtuoso di come la tecnologia può essere applicata alla medicina, essa infatti permette di fornire assistenza al paziente anche a distanza. Secondo gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano, il servizio di Telemedicina più utilizzato è il Tele-consulto con medici specialisti (lo usa il 47% degli specialisti e il 39% dei MMG). Seguono la Tele-visita (39% degli specialisti e dei MMG) e il Tele-monitoraggio (28% specialisti e 43% MMG).
Ancora poco usati i servizi di Telemedicina strutturati:
- Tele-visita con lo specialista (8%)
- Tele-riabilitazione (6%)
- Tele-monitoraggio dei parametri clinici (4%)
Secondo i medici specialisti, le soluzioni di Telemedicina consentirebbero di organizzare da remoto circa il 20% delle visite di controllo ai pazienti cronici.
La diffusione degli strumenti digitali tra i pazienti
Superano il 40% i pazienti che utilizzano le visite di controllo da remoto. Altro strumento molto utilizzato è il Fascicolo Sanitario Elettronico che consente al cittadino di accedere a diversi servizi. Esso può essere utilizzato per:
- prenotare visite ed esami
- consultare i referti
- conservare lo storico della propria cartella clinica
- ricevere prescrizioni mediche
Quali sono i benefici che si possono trarre da questi servizi
Il processo di digitalizzazione sanitaria comporta molteplici benefici sia per i pazienti sia per la sanità.
Alcuni dei vantaggi più comuni includono:
- accesso all'assistenza sanitaria più facile e veloce
- diminuzione dei costi sanitari sia per i pazienti che per gli operatori
- migliori risultati per la salute dei pazienti grazie a piani di trattamento personalizzati
- maggiore efficienza operativa nelle strutture sanitarie
- diagnosi migliorate attraverso algoritmi di apprendimento automatico
La sanità digitale offre soluzioni efficaci per rendere i servizi dedicati più accessibili ed inclusivi per tutti. Un settore sanitario più tecnologico e digitale può migliorare il processo di cura e assistenza dei pazienti, riducendo le lunghe attese, le ospedalizzazioni ed ottimizzando i costi complessivi. Soluzioni come la telemedicina, consentono ai medici di assistere pazienti ovunque essi siano, migliorando la capacità di diagnosi e cura personalizzata grazie alla condivisione in sicurezza dei dati clinici attraverso strumenti come il Fascicolo Sanitario Elettronico.
Si può sostenere quindi che la digitalizzazione della sanità rappresenta una vera e propria sfida per il nostro Paese poiché la trasformazione digitale garantirebbe un contatto costante con il cittadino e un miglioramento degli standard qualitativi della nostra sanità.
Generali Welion offre servizi in linea con il trend della digitalizzazione che garantiscono assistenza costante alle persone, non solo al momento del bisogno.
- WelionApp: l’applicazione mobile di Welion che consente di accedere ai servizi sanitari in modo innovativo e tempestivo. Un punto d’accesso unico per tutti i servizi salute Welion con una navigazione user friendly, journey lineare ed efficace.
- Telemedicina: un network digitale per un consulto medico specialistico, il servizio permette di usufruire di consulti medici e video-visite direttamente da casa mantenendo alti gli standard qualitativi.
- Teleconsulto: un consulto medico immediato fruibile al telefono o in videochiamata per mettersi in contatto con medici specialisti che offrono supporto nella gestione delle patologie, consulenza per farmaci, vaccinazioni e informazioni su centri medici specializzati
Scopri di più sui nostri servizi qui